Una nuova categoria di veicoli è essenziale per dare un contributo concreto alla soluzione delle grandi sfide del traffico nelle nostre città. Vogliamo ridefinire la mobilità personale urbana.
La mobilità urbana sta cambiando — e noi la stiamo spingendo avanti. In un mondo di ride sharing, trasporto pubblico intelligente e guida autonoma, servono idee nuove per rendere la mobilità personale migliore, più veloce e più sicura.
Da XYTE mobility mettiamo al centro ciò che muove davvero le città: le persone.
L’80% degli spostamenti urbani è in solitaria — eppure la maggior parte dei veicoli è sovradimensionata, inefficiente e legata a schemi superati. Siamo qui per cambiare le regole.
Liberiamo spazio, riduciamo le emissioni, rendiamo le strade più sicure.
Soprattutto, riportiamo flusso e semplicità negli spostamenti di ogni giorno.
Per questo abbiamo creato XYTE ONE — l’eroe della mobilità urbana che unisce l’agilità di uno scooter alla protezione di un’auto.
Grande idea. Piccola impronta. Impatto enorme.
Entro il 2035, oltre il 62% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Con la crescente densità delle città, le persone chiedono aria più pulita, più spazi verdi e una migliore qualità della vita. La pianificazione urbana incentrata sull’automobile sta subendo un ridimensionamento, passo dopo passo.
In tutta Europa, le città stanno limitando l’uso delle auto a favore delle persone. Londra impone pedaggi elevati. Parigi rende i parcheggi proibitivi. Oltre 150 città in tutto il mondo prevedono di vietare del tutto i veicoli a gasolio e benzina.
La popolazione urbana continua a crescere, così come gli spostamenti quotidiani. Dopo il 2030, ogni anno verranno prodotti oltre 100 milioni di automobili e milioni di veicoli a due ruote per soddisfare la domanda. Il risultato? Più traffico, maggiore pressione sulle infrastrutture e più emissioni, a meno che non riconsideriamo il nostro modo di muoverci.
L’elettrificazione sta diventando una realtà diffusa. 21 dei 27 paesi dell’UE offrono ora incentivi diretti per l’acquisto di veicoli elettrici. Tutti gli Stati membri dell’UE offrono agevolazioni fiscali o altri vantaggi finanziari. Si tratta di un impegno unificato per la mobilità elettrica.
Le abitudini di mobilità stanno cambiando rapidamente. La minimobilità non è più una nicchia: è un’opzione seria per milioni di persone. Un automobilista su tre sta riconsiderando il proprio atteggiamento. E il numero di “appassionati di mobilità a zero emissioni” è destinato a quasi raddoppiare.
Solamente 6,1 kWh per 100 km – meno della metà del consumo di un’auto elettica economica.
Costruito con 10 volte meno componenti di un’auto. Più semplice da realizzare, migliore per il pianeta.
210 kg — il 15% del peso di un’auto media. Ottimo per l’efficenza — meglio per i tuoi pneumatici.
La batteria pesa solamente 36 kg, quanto basta per la guida di una persona.
Occupa solo un quarto dello spazio di un’auto, sia in movimento che parcheggiata. Le città lo adorano.
Si muove nel traffico e lo senti a malapena sussurrare. Una presenza che dona calma in una città rumorosa.
TUM Venture Lab Mobility è il principale hub europeo per le startup nel settore della mobilità, che punta al massimo impatto possibile a livello economico, ecologico e sociale.. →
Startusps Growth Lab è la maggiore comunità di imprenditori della mobilità, supportato da EIT Urban Mobility per agevolare la crescita delle startup della mobiità urbana →
Chi dorme non piglia pesci!
Aggiudicati uno dei primi 500 XYTE ONE. Con allestimento e colore esclusivi, tutte le opzioni incluse.
Con oltre 200 anni di esperienza nel settore della mobilità, di cui oltre 120 solo in BMW, sappiamo cosa serve per creare un nuovo veicolo. Lo abbiamo progettato, ingegnerizzato e lo stiamo costruendo.
Ci siamo rimboccati le maniche ancora una volta, quindi ora possiamo lanciarlo.
We’ve just sent your digital receipt via email.
👉 Got questions? Check our FAQ or contact us anytime.
Wir haben dir gerade deine Quittung per E-Mail geschickt.
👉 Hast du noch Fragen? Schau dir unsere FAQs an oder schreib uns jederzeit eine Nachricht.